Ecco un elenco delle domande che fa il turini all'orale:
1. Albero di derivazione: foglie, nodi, categorie sintattiche e simboli terminali.
2. Dimostrare che l’insiseme dei linguaggi liberi è r.e
3. Teorema di Cook
4. Cosa è SAT
5. Quando un espressione booleana (P v Q) è soddisfacibile e quando non lo è?
6. Cosa è NP?
7. Definire un insieme r.e.
8. Listing Teorem
9. Teorema SMN
10. Funzionni primitive ricorsive non calcolano tutte le funzioni calcolabili totali
Dimostrazione per diagonalizzazione
Dimostrazione con funzione di Ackermann
11. Cosa è K?
12. Dimostrare che K è non ricorsivo
13. Godelizzazione, #P cosa vuol dire?
14. Come si dimostra che K segnato è non r.e.
15. Teorema del complemento + dimostrazione
16. Teorema per ogni ASFND esiste un ASFD + dimostrazione
17. Ogni linguaggio generato da una grammatica (qualsiasi è R.E.) + dimostrazione
18. Cosa è la notazione O()
19. Teorema di Cook (spiegazione ma no dimostrazione)
Davide Ginnasio
20. Dimostrare che gli insiemi r.e. sono chiusi rispetto a unione e intersezione
21. Dimostrare che un insieme è r.e se e solo se è in forma sigma
22. S-M-N
23. quando un ASFND riconosce una stringa?
24. è vero che qualsiasi linguaggio generato da una grammatica è r.e?
BreakingTheCode
25. Enunciare il teorema di Rice e dimostrarlo
26. Dimostrare che tutti i linguaggi sono r.e.
27. Definizione di NPC
28. Perché se dimostro che un problema NPC sta in P, allora posso dire che P = NP?
Francesco Cariaggi
29. Mostrare che gli ASFND sono un caso particolare degli APND (per ogni transizione dell' ASFND scrivere la transizione corrispondente dell'APND)
30. Perché sono portato a pensare che un problema in NP richieda un tempo esponenziale per essere risolto?
31. Mostrare che L vuoto (con L linguaggio libero) è un problema decidibile
32. ∀ASFND M ∃ G Regolare tale che L(M) = L(G)
33. Enunciato Pumping Theorem
Mpac
34. Definizione riducibilità
35. Dimostrazione del teorema che se A è riducibile a B e B è r.e. allora A è r.e.
36. Espressioni regolari
37. Enunciato e dimostrazione Pumping Lemma
38. Dimostrare che un problema P è NP-Completo
Domande Orale Turini
- InformateciBot
- Messaggi: 314
- Iscritto il: 30/09/2018, 16:33
Ultima modifica di andrea.tosti il 08/07/2019, 22:11, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: aggiornamento
Motivazione: aggiornamento
Torna a “[ECC] Elementi di calcolabili e complessità”
Vai a
- Generale
- ↳ Discussioni
- ↳ Discussions (in english)
- ↳ I rappresentanti rispondono
- ↳ Parliamone
- ↳ Mercatino
- ↳ Tirocini
- ↳ Annunci
- ↳ Announcements (in english)
- ↳ Eventi
- I anno
- ↳ Algebra Lineare
- ↳ Analisi Matematica
- ↳ Fondamenti dell'Informatica
- ↳ Laboratorio I
- ↳ Programmazione e Algoritmica
- II anno
- ↳ Architetture e Sistemi Operativi
- ↳ Calcolo Numerico
- ↳ Calcolo Numerico - Vecchio Ordinamento
- ↳ Laboratorio II
- ↳ Paradigmi di Programmazione
- ↳ Ricerca Operativa
- ↳ Ricerca Operativa - Vecchio Ordinamento
- ↳ Statistica
- ↳ Statistica - Vecchio Ordinamento
- III anno
- ↳ Basi di Dati
- ↳ Basi di Dati - Vecchio Ordinamento
- ↳ Introduzione all'Intelligenza Artificiale
- ↳ Introduzione all'Intelligenza Artificiale - Vecchio Ordinamento
- ↳ Ingegneria del Software
- ↳ Ingegneria del Software - Vecchio Ordinamento
- ↳ Reti e Laboratorio III
- Complementari
- ↳ Algebra
- ↳ Cloud Computing
- ↳ Cloud e Green Computing
- ↳ Computer Grafica
- ↳ Crittografia
- ↳ Elementi di Calcolabilità e Complessità
- ↳ Elementi di Calcolabilità e Complessità - Vecchio Ordinamento
- ↳ Esperienze di programmazione
- ↳ Fisica
- ↳ Fisica - Vecchio Ordinamento
- ↳ Gestione di Reti
- ↳ Green Computing
- ↳ Interazione Uomo-Macchina
- ↳ Laboratorio di Basi di Dati
- ↳ Laboratorio di Web Scraping
- ↳ Sicurezza di Sistemi ICT
- ↳ Sviluppo di Applicazioni Mobili
- ↳ Sviluppo di Applicazioni Web
- ↳ Teoria dell'Informazione
- Vecchio Ordinamento
- ↳ I anno
- ↳ [ALL] Algoritmica e Laboratorio
- ↳ [AM] Analisi matematica
- ↳ [FIS] Fisica
- ↳ [LPP] Logica per la programmazione
- ↳ [MDAL] Matematica discreta e algebra lineare
- ↳ [PRL] Programmazione I e laboratorio
- ↳ II anno
- ↳ [AE] Architettura degli elaboratori
- ↳ [BD] Basi di dati
- ↳ [CPS] Calcolo delle probabilità e statistica
- ↳ [CN] Calcolo numerico
- ↳ [IS] Ingegneria del software
- ↳ [PR2] Programmazione II
- ↳ [RO] Ricerca Operativa
- ↳ [SOL] Sistemi operativi e laboratorio
- ↳ III anno
- ↳ [ECC] Elementi di calcolabili e complessità
- ↳ [PI] Programmazione di interfacce
- ↳ [IIA] Introduzione all'intelligenza artificiale
- ↳ [RCL] Reti di calcolatori e laboratorio
- ↳ Advanced databases
- ↳ Advanced programming
- ↳ Advanced software engineering
- ↳ Algorithm design
- ↳ Algorithm engineering
- ↳ Artificial intelligence fundamentals
- ↳ Bioinformatics
- ↳ Competitive programming and contests
- ↳ Computational mathematics for learning and data analysis
- ↳ Data mining
- ↳ Human language technologies
- ↳ ICT infrastructures
- ↳ ICT risk assessment
- ↳ Information Retrieval
- ↳ Intelligent Systems for pattern recognition
- ↳ Laboratory for innovative software
- ↳ Languages, compilers and interpreters
- ↳ Machine learning
- ↳ Mobile and cyber-physical systems
- ↳ Parallel and distributed systems: paradigms and models
- ↳ Peer to peer systems and blockchains
- ↳ Principles for software composition
- ↳ Smart applications
- ↳ Software validation and verification
- Links
- ↳ HomePage Dipartimento
- ↳ Portale Esami