1) Definizione di trasf. Continua e trasf. Monotona, dimostrazione che t. Continua => t. Monotona
2) Enunciato Pumping Lemma e dimostrazione intuitiva
3) Dire il tipo di Semd e definire Semd ( T x = e, ro, mu)
Domande prl di oggi:
1) Dimostrare 1 punto di teorema di ricorsione
2) Definire semantica del blocco Semc({dl cl}, ro, mu)
3) Definizione della ambiguità di una grammatica e dare un esempio
07/02/2017
Anche oggi hanno fatto uno scritto di durata 1 ora con tre domande:
- Definire il concetto di ambiguità di una Grammatica e dare un esempio di grammatica ambigua e una non ambigua equivalente
- Data l'insieme delle pile di frame da A a B (segue la definizione dell'insieme Delle pile), definire le operazioni di mod e add su una pila.
- dimostrare il lemma: [math]
Quale è (in breve) la dimostrazione intuitiva per il Pumping Lemma?
direi quella che si basa su questo disegno:jackmill;1947 ha scritto:Quale è (in breve) la dimostrazione intuitiva per il Pumping Lemma?Francesco Bertolaccini;783 ha scritto: 2) Enunciato Pumping Lemma e dimostrazione intuitiva

Anche questa volta hanno fatto uno scritto con tre domande da fare in un ora e da discutere molto velocemente col professore:
1- Definire il concetto di albero di derivazione rispetto ad una grammatica. Dare un esempio di albero di derivazione su una grammatica di esempio.
2- Definizione di insieme ben fondato, dare un esempio di insieme ben fondato e uno di insieme non ben fondato.
3- Definire il tipo di Sem(c) e dare la semantica del comando while.
Oggi 3/3/17 hanno scritto 3 domande alla lavagna:
1) Enunciare e dimostrare il teorema di ricorsione
2) Data una pila di frame da A a B, definire le operazioni di mod, add e lettura su pila di frame
3) Dare la semantica di Com =:: Ide=Exp; | *Ide=Exp;
Orale 6/07/17
Le domande, uguali per corso A e B, erano:
-Data una Pila di frame definire le operazione di ricerca, add e mod
-Si definisca la tecnica di trasformazione da un ASFND a un ASFD equivalente (tecnica della costruzione dei sottoinsiemi con descrizione di tutte le operazioni). Fare un esempio.
-Dimostrare il Lemma del Th. di Ricorsione: T^i ({}) sottoinsieme di T^(i+1)({})
Era presente solamente Milazzo e fino a quando sono stato presente non mi è sembrato che facesse nessun'altra domanda oltre a chiedere chiarificazione sulle tre domande. Facendo tutto giusto (dimenticato solo una giustificazione nel dim del Th.) ha aumentato il voto di 3 punti (anche altri discorso simile sui punti).
Orale del 21/07/2017
1. Enunciare il pumping lemma e dire cose è possibile dimostrare con il lemma nel campo del linguaggio informatico.
2. Dare la definizione di trasformazione continua da Pa a Pa (parti di A) e dare un esempio da Pn a Pn.
3. Dare le seguenti semantiche:
comando *ide=exp; espressione *ide, espressione &ide.
Orale del 15/01/2018
1- Definire la semantica Semc del blocco di comandi {Dec_list Com_list}.
2- Dare l’enunciato del pumping lemma.
3- Data una trasformazione T, definire una trasformazione monotona, una trasformazione continua e dimostrare che, se T è continua, allora T è monotona.
Orale del 21/06/18
Eravamo solo in 2 e composto da due domande, fatte su un foglio scritto
1- Definire la semantica formale del blocco
2- Enunciare il teorema di ricorsione e dimostrare la prima parte, ossia che l'insieme I è il minimo punto fisso.